Canali Minisiti ECM

Mieloma multiplo, in Campania quasi il 7% dei casi di tutta Italia

Oncologia Redazione DottNet | 08/03/2019 19:52

In città arriva una campagna di sensibilizzazione, terza tappa dopo Roma e Milano

Con quasi 400 nuovi casi l'anno, la Campania registra da sola quasi il 7% di tutti i casi di mieloma Multiplo d'Italia. Una percentuale considerevole per una forma aggressiva di tumore del sangue. Due i Centri ematologici di eccellenza (Università Federico II e Cardarelli) presenti nella nostra regione. "In Italia si registrano ogni anno circa 6.000 nuove diagnosi, in Campania possiamo stimare circa 300-400 nuove diagnosi di mieloma Multiplo all'anno, afferma Fabrizio Pane, direttore dell'Unità operativa di ematologia e trapianto di midollo dell' Università Federico II di Napoli. Le percentuali di sopravvivenza sono in progressivo aumento: la valutazione più recente disponibile è attualizzata al 2011 ed indica che la probabilità che ha un malato di essere vivo dopo 1, 3 o 5 anni dalla diagnosi sono rispettivamente dell'81%, 63% e 51%.

La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è quindi passata dal 41% al 51% nell'arco temporale 1996-2011, crescendo di 10 punti percentuali in 15 anni. Nonostante una maggiore sopravvivenza e una migliore qualità della vita, il problema esiste e non può essere ignorato". Anche per queste ragioni Napoli è stata scelta come terza tappa della campagna di sensibilizzazione Mieloma Ti Sfido, promossa da AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma Onlus, per la quale si celebrano proprio in questi giorni i 50 anni di attività, insieme a "La Lampada di Aladino" con il contributo non condizionante di "Celgene" e il coinvolgimento di due testrimonial d'eccezione: Aldo Montano, medaglia d'oro nella sciabola ai Giochi Olimpici di Atene 2004, ed Elisa Di Francisca, due ori nel fioretto alle Olimpiadi di Londra 2012.

pubblicità

La campagna, dopo Roma e Milano, è arrivata a Napoli e in Piazza dei Martiri ne è prova visibile l'installazione itinerante "I Duellanti", allestita fino al 10 marzo grazie al patrocinio di Regione Campania e Comune di Napoli, per veicolare ai cittadini il messaggio chiave, sintetizzato nell'hashtag ufficiale #iotisfido: unirsi alla sfida contro il Mieloma Multiplo, aiutare i pazienti a non cadere, perché i progressi delle terapie possono incoraggiarli nel loro percorso di cura. La pagina Facebook "Mieloma Ti Sfido" è disponibile per i pazienti e per le loro famiglie.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing